
Mi presento:
qualche info su di me e sul mio modo di lavorare
Una breve cronologia:
Classe 1973, dopo il liceo scientifico ho frequentato per un paio d'anni la facoltà di architettura al Politecnico di Milano... poi dopo aver visto che non faceva per me... ho pensato bene di interrompere e, al posto di anno sabbatico, ho fatto un anno da militare di leva :) che non è proprio la stessa cosa ma schiarisce comunque le idee.
Una volta terminata la mia "pausa" di riflessione ho deciso di iscrivermi all Accademia di Belle Arti di Brera, facoltà di Scenografia.
Qui ho trovato un ambiente più favorevole ai miei interessi .. anche se poi, dopo quattro anni di studi, dalla scenografia sono passato all'informatica.
Nel 1999 infatti, mentre ancora frequentavo Brera, ho aperto la partita iva e iniziato l'avventura VECTORdesign.
Bei tempi quelli... si poteva aprire una partita iva a cuor leggero (o quasi) e supporre (ragionevolmente) che ci fosse abbastanza mercato per tutti...
Erano gli anni d'oro della tecnologia Flash, che in quanto basata su vettori era una delle mie favorite.
I primi lavori erano quindi molto ricchi di grafica e interattività, anche se piuttosto limitati dal punto di vista funzionale.
I linguaggi di programmazione dinamica iniziavano ad affacciarsi sulla scena del web: Php 3.0 aveva debuttato un anno prima, nel 1998.
Gradualmente, iniziai a muovere i primi passi nel settore della programmazione php, la mia collezione di manuali informatici è qui ancora oggi a ricordarmi i giorni in cui una pagina di codice era piena di mistero...
Detto così non suona nemmeno troppo bene, ma in effetti rende l'idea :)Penso che in ogni professione ci possa essere spazio per chi non ama le strutture troppo grandi e vuole mantenere ampi margini di libertà... senza però dimenticare che la libertà è forse il bene più prezioso, e , normalmente si paga cara.Certo i vantaggi di essere un mercenario informatico (ah ah) non sono pochi, ma è davvero sorprendente quanto rapidamente possano trasformarsi in svantaggi.
In ogni caso, ecco la mia personale graduatoria: